Il nostro sport è davvero straordinario

Questa è l’epoca in cui non ci si riesce a fermare un solo attimo a riflettere sugli aspetti pedagogici e sui valori che trasmette il tennis. La grande scommessa pedagogica è quella di far socializzare, insegnare a condividere e promuovere il benessere ed i valori educativi, elementi indispensabili per la crescita generazionale.

L’allenamento sportivo è un processo pedagogico multilaterale, pertanto lo sport è un laboratorio permanente, un apprendere facendo, che sia contesto e metodo di co-costruzione di specifiche intelligenze che si intrecciano, si specificano, per potersi di nuovo intrecciare dinamicamente. Ciò permette alle idee innovative e ai progetti educativi di crescere e di fare scuola; la diversità personale e culturale, come risorsa, le abilità per apprendere, l’affettività come sostegno per l’intelligenza, e la produttività dell’intelligenza, la resilienza, concorrono per far acquisire alle new gen le basi su cui applicarsi.

Il tennis cos’è, se non il riassunto di tutti questi elementi? Occorre un confronto introspettivo quando si passa dal momento in cui si teorizza al momento in cui ci si cala nella realtà, esattamente come quando ci si trova sul campo pronti ad affrontare una partita di tennis o un avversario che mette in difficoltà e si cerca la giusta strategia di gioco e mentale. L’obiettivo è quello di dimostrare ai lettori che cosa si riesce a fare con delle palline da tennis ed una racchetta. Il tennis è uno sport coinvolgente e può diventare molto appassionante per chi lo pratica, in quanto, a differenza di altri sport, permette di rinforzare fisico e mente, consentendoci di scaricare stress e nervosismo e di trasformare quest’ultimo in sana competizione con l’avversario e con se stessi. Lo farò riferendomi all’ambito del wheelchair tennis.

Joachim Gerard/Stefan Olsson – Wimbledon 2019 (foto AELTC/Chloe Knott)

Partiamo dalla doverosa premessa che si tratta di una disciplina alla quale gli atleti si avvicinano partendo da una situazione critica e dolorosa anche a livello mentale – come l’incidente stradale che ti porta a passare il resto della tua vita su una sedia a rotelle – e attraverso la quale si raggiunge un obiettivo principale: continuare a credere in qualcosa e soprattutto credere in sé stessi. Affinché ciò avvenga è fondamentale, in base alla mia esperienza di allenatore, che si instauri un buon rapporto con il coach, che in questo contesto deve lavorare attraverso fasi diverse.

  • Prima fase: scelta dell’attrezzo di gioco. La scelta dipende da diverse variabili come il livello di abilità nel gioco, la forza e la struttura fisica, l’età, ma può essere determinante anche la disabilità.
  • Seconda fase: l’apprendimento motorio. Può essere definito come l’insieme di processi associati con l’esercizio o l’esperienza che conduce a cambiamenti nella capacità di azione e che non può essere osservato direttamente ma che può essere riferito solamente in base a trasformazioni nel comportamento manifesto determinando un miglioramento relativamente permanente nella prestazione o nelle potenzialità di comportamento (tecnico).
  • Terza fase: organizzazione dell’attività psicomotoria, per esperienza personale anche attraverso la pratica della bioenergetica che può essere applicata ma che può far parte del metodo di lavoro del singolo allenatore. La bioenergetica è una tecnica psico-corporea che si serve di tecniche respiratorie, di esercizi fisici, di posizioni e contatti corporei, associati a un’analisi psicologica e del carattere. La formazione e l’esperienza del coach agisce sull’interpretazione di quelle che vengono chiamate tecniche relazionali che ricadono nella collettività, nel mondo dello sport.

Se l’attività è legittimata da me coach, che so anche enfatizzarla, allora sarà legittimata dagli atleti poiché c’è da dire anche che l’unione di tre fattori (giudizio positivo, fiducia e concentrazione) favoriscono una sostanziale armonia interiore. Si tratta di prendere in esame quali siano le relazioni della teoria della mente, che fanno perno nel cercare di comprendere “io che cosa penso che tu pensi”, che è poi la base di quelle che sono le relazioni umane. Sono state studiate nell’autismo, e si è visto che comunque esistono dei canali di attivazione in questo senso anche nello sport. Vi sono atleti e coach (molti di essi sono spesso anche abili preparatori mentali) che fanno già uso della teoria dei neuroni specchio, sia quando propongono esercizi corporei e di concentrazione, sia quando osservano i movimenti dei compagni e avversari e questo in particolare nel tennis in carrozzina, dove bisogna muoversi in tempo utile per controbattere la palla dell’avversario con grande coraggio e straordinaria forza di carattere.

Ritengo di avere, come allenatore e come mental coach, ancora bisogno di evitare una teorizzazione schematica; preferisco portare alla riflessione, alla discussione e alla critica questo materiale che indica, a parer mio, quanto il rapporto con l’allenatore sembri suscitare un processo di sviluppo autonomo e quindi di quanto sia importante la relazione. Quando vedo qualcuno esprimere col proprio volto un’emozione, ne comprendo il significato (è questa la ratio dei neuroni specchio, ndr): l’emozione dell’altro è assorbita dall’osservatore e compresa grazie a un meccanismo di simulazione che produce nell’osservatore uno stato corporeo condiviso con l’attore di quella espressione. È per l’appunto la condivisione dello stesso stato corporeo tra osservatore e osservato a consentire questa forma diretta di comprensione, che potremmo definire “empatica”.

Per Darwin è a causa di questa generale utilità che alcuni stimoli sono in grado di attivare il sistema nervoso ed indurre espressioni facciali, posture e mimiche simili in tutti i membri di una stessa specie che abbiano un antenato comune. Pertanto, Darwin ritiene che le espressioni facciali siano universali e quindi decifrabili dagli individui, indipendentemente dalla loro cultura o etnia di appartenenza e a tale proposito riporto qui uno studio sull’universalità delle espressioni facciali eseguito alla popolazione dei Fore in Nuova Guinea. I Fore furono sottoposti a una prova di associazione di volti esprimenti emozioni e storie riuscendo ad associare pur completamente ignari della cultura occidentale, le foto con le storie appropriate: paura, felicità, rabbia.

Questo è anche ciò che ci succede quando manteniamo il discorso in ambito sportivo, da quando assistiamo ad una partita di tennis a quando invece ne diventiamo gli attori principali. Tutto ciò si traduce in una delle caratteristiche peculiari dell’essere vitali e quindi attori principali ed è la capacità di essere in contatto con le proprie emozioni, in contatto con tutto ciò che si trova nel raggio della propria campana o bolla vitale (spazio vitale), ed anche oltre, ed alla portata delle percezioni sensoriali. Essere in contatto vuol dire diventare consapevoli di ciò che accade dentro ed intorno a sé stessi. L’atleta capace di sentirsi, è avvantaggiato rispetto a colui che esegue il gesto senza percepirsi, senza stare in contatto con tutto il proprio corpo. E questo perché la percezione del Sé corporeo è la chiave per aprire la “porta” che dà sul mondo esterno, che investe il corpo ed i sensi.

Matteo Berrettini – Wimbledon 2019 (foto via Twitter, @Wimbledon)

Pertanto, più vitali si è più diventano acute le percezioni. Perciò, per aumentare le capacità percettive bisogna accrescere la vitalità. Ed arriviamo così a quello che – dal mio punto di vista – dovrebbe essere l’obiettivo finale di un allenamento mentale nel wheelchair tennis. Nello specifico, ritengo perciò che un programma di allenamento mentale per un gruppo  di tennisti è tale se prevede una  combinazione adeguata di esercizi di stress, esercizi di contatto ed esercizi di rilassamento. Il tutto al fine, appunto, di rispettare e addirittura accrescere la propria energia corporea. 

Fulvio Consoli

Fulvio Consoli è dottore in Scienze Sociali, coach GPTCA e preparatore mentale ISMCA.. Direttore tecnico e sportivo del Progetto “Fiori di Wimbledon” dove si allenano diversi ragazzi con problemi di disabilità fisica e relazionale, Consoli ha scritto “Un mondo in movimento” (2012), libro rivolto a coloro che intendono affrontare con serenità i problemi connessi al decadimento cognitivo e comportamentale, ai professionisti del settore socio-culturale e a chi vuole approfondire la conoscenza dei sistemi riabilitativi con gli sportivi.