Il nuovo, spirituale, Marat Safin: “Non faccio niente. Io vivo”
“È meglio lasciare lo sport prima che lo sport lasci te”. Tra le tante frasi di congedo dal tennis che è possibile reperire nella letteratura recente, è difficile trovarne una che, meglio di questa, descriva alla perfezione il rapporto con la racchetta di chi l’ha pronunciata e al contempo appaia valida ed esportabile fuori dal contesto. Sfuggì a Marat Safin a margine di una delle sue ultime apparizioni su un campo da tennis, nel dicembre 2016, sette anni dopo il ritiro dalle competizioni ufficiali; per il secondo anno di fila si era lasciato convincere dalla franchigia dei Japan Warriors a partecipare all’IPTL, torneo di esibizione itinerante che dopo quell’edizione non sarebbe più andato in scena per una storia di mancati pagamenti (in pratica una frode in piena regola).
Alle parole dell’ex tennista russo i giornalisti si abbeverano sempre con grande avidità, poiché Marat non è uno a cui sia facile mettere un microfono in mano. Chi scrive ha visto con i suoi occhi Mario Ancic – che non sarà Safin, ma la sua bella semifinale Slam l’ha disputata – fermarsi in sala stampa a Lille, durante l’ultima finale di Davis, e quasi spontaneamente rilasciare dichiarazioni, laddove il russo avrebbe tirato dritto per evitare di sottoporsi a un tale supplizio.
Concesso l’ultimo quindici della sua carriera a del Potro sull’indoor di Bercy nel 2009, Safin è nuovamente… sceso in campo – mutuando un’espressione che ci è grottescamente familiare – per iniziare la carriera politica. Nel dicembre 2011 è stato eletto nella Duma di Stato sotto l’egida del presidentissimo Putin per rappresentare una delle 46 Oblast’ (regioni) dello sconfinato paese eurasiatico, quella di Nižnij Novgorod, ed è stato confermato cinque anni dopo, salvo rassegnare le dimissioni nel maggio 2017. Nel mezzo anche una laurea in legge conseguita nel 2015 presso il Moscow Institute of Public Administration and Law, che a suo dire l’avrebbe aiutato a limare i difetti dell’inesperienza nell’arena politica russa. Da allora, se si eccettua qualche misero incarico di rappresentanza sportiva, Marat Safin non sembra avere avuto una vera occupazione.
Un aggiornamento sulla condotta di vita di uno dei personaggi più singolari che il tennis abbia potuto vantare è arrivato grazie alla lunga intervista rilasciata dall’ex tennista al fortunato Alexander Golovin, giornalista appena 23enne di Sports.ru. Il portale russo ha titolato con la dichiarazione d’allergia ai rapporti interpersonali – ‘Non ho una fidanzata né una moglie e non voglio una relazione‘ – ma siamo certi che la scelta sia stata sofferta, poiché Marat ne ha raccontate davvero di ogni tipo.
IL MARAT-PENSIERO
UNA NUOVA SPIRITUALITÀ – Ricordate quando Safin aveva detto di essere musulmano praticante, armandosi di tale affermazione per deporre a favore della libertà di culto in Russia? Ecco, dimenticate tutto, perché a quanto pare non è più questa la sua dimensione spirituale. “Non esiste la religione, è stata creata artificialmente e tutti possono intuirne il motivo” erompe Marat, che sembra aver abbracciato una sorta di mistica naturale vicina alle filosofie orientali. Sul suo profilo Instagram, dal quale per sua stessa ammissione ‘non si può capire che sono stato un tennista‘, è comparsa quale mese fa la foto del testo di carattere divinatorio ritenuto più importante nell’alveo del confucianesimo, ‘Il libro dei mutamenti’. Gli viene chiesto di spiegare il suo avvicinamento a una sensibilità tanto lontana dalla sua cultura d’origine, lui risponde così: “Ho smesso di provarci, sarebbe come spiegare a un cieco i colori. Chi vuole troverà da sé le informazioni che cerca. Non mi è successo un giorno all’improvviso, dipende dalle esperienze di vita. Il mondo è come uno spettacolo teatrale e noi siamo gli attori“.
Costrutti aforistici che non possono sorprendere alla luce di come Safin ha aperto l’intervista: “Cosa faccio? Niente, non faccio niente. Io vivo“. Agli antipodi rispetto al ‘faccio cose/vedo gente’ di morettiana memoria, la messa in versi del terrore di apparire inoccupati che spinge la gente a confessare, con dissimulata sofferenza, di avere sempre qualcosa di importante da fare, a Marat non interessa fingere di avere una vita piena. “Vado a letto presto, verso le dieci-undici, e mi sveglio alle otto. Cammino, viaggio, non gioco a tennis, perlopiù vado in palestra per tenermi in forma”. Poi prova a spiegare rivolgendo quest’esempio al suo interlocutore: “Immagina di aver concluso la tua carriera di giornalista e poi di cominciare di nuovo a lavorare: sarebbe un po’ stupido, non trovi?”. Non lo tange minimamente il non avere un’occupazione specifica e sa spiegarne anche il perché: “Molte persone devono fare qualcosa per ricordarsi di essere vivi, ma lo fanno per non pensare. Solo pochi sono in grado di stare soli con se stessi per cinque minuti. Chiudi una persona in casa per un giorno intero, portagli via il telefono e il computer e guarda cosa succede. Io non ho di questi problemi, non ho bisogno di lavorare ed essere occupato per sentirmi normale“.
VIAGGI, SOLITUDINE E LIBERTÀ – Nell’aria è l’eco di un’espressione che più di qualcuno avrebbe rivolto a Marat, gli fosse stato di fronte; ‘grazie al… tennis, che puoi permetterti di non fare nulla‘, sarebbe la versione più edulcorata. Ritornando sul tema del suo unico vero hobby, viaggiare, l’ex tennista conferma come i guadagni sul campo – oltre 14 milioni di dollari, suggerisce la sua pagina ATP – gli permettano ancora di visitare serenamente ogni angolo del mondo. Intuibile ma non scontato: Becker ha guadagnato quasi il doppio, ma è stato decisamente meno abile a tenerseli.
Dal chiasso di Ibiza – ‘ma lì non per forza devi divertirti, io ci vado per fare sport, mangiare ottimo cibo e nuotare. Esiste una Ibiza diversa‘ – alle rovine Inca di Machu Picchu in Perù, il luogo che preferisce in assoluto. “Mi ha fatto una grande impressione, nonché dubitare del fatto che sia stato davvero tutto costruito dagli esseri umani. Anche le guide non sanno spiegare come sia successo. Un po’ come per le Piramidi in Egitto” dice Marat, che poi si esibisce in un fraintendibile ‘non credo che siamo soli nell’universo‘, tornando più tardi sull’argomento per ricordare come persino Stephen Hawking sia del suo stesso avviso.
Uno dei rovesci bimani più imponenti del nuovo millennio è convinto di non essere solo, nel senso sovrannaturale dell’espressione, ma in un certo senso vuole rimanerci. Nel ricordare il vecchio episodio di una scazzottata con Sergey Bondarchuk, figlio dell’attore e regista russo Fyodor (al quale lo legava un rapporto d’amicizia), Safin racconta piuttosto bruscamente di non avere amici. “Basto a me stesso e voglio vivere da solo, mi piace così. Non sono un asceta, ho un circolo nel quale passo il tempo ma quelli non li chiamerei amici, piuttosto compagni o colleghi. Non ho una ragazza né una moglie e non voglio che la cosa cambi. Non voglio condividere la mia vita personale e le mie cose; non perché sia accaduto qualcosa di particolare, voglio solo viaggiare e non avere legami. Mi piace libertà e non avere nessuno al mio fianco: silenzio e calma“.
Quando l’intervistatore prova ad andare più a fondo, Safin continua il fuoco di copertura. Nega di avere avuto una figlia dalla sua ex compagna Valeria Yakubovskaya, nonostante sia opinione comune che nelle vene della piccola Eva, sette anni e già un profilo Instagram per foraggiare la sua carriera di baby-modella, scorra il suo sangue. Arriva addirittura una domanda diretta sulla sua vita sessuale, alla quale Marat si sottrae senza troppe cerimonie. Il giornalista gli aveva chiesto se facesse ricorso al sesso a pagamento, in modo forse non troppo elegante.
L’ESPERIENZA POLITICA
Marat Safin voted "yes" on controversial anti-gay law in Russian parliament. What do players think of it? #usopen http://t.co/jsvDBBtFck
— Ben Rothenberg (@BenRothenberg) September 8, 2013
Del periodo in giacca, cravatta a ventiquattr’ore di Safin ha fatto discutere soprattutto il suo avallo ad alcuni provvedimenti molto controversi. Su tutti la legge ‘anti-gay’ che il parlamento russo ha approvato nel giugno 2013 per ostacolare la propaganda e le manifestazioni omosessuali (con 434 voti a favore e un solo, impavido, astenuto), ma anche la ‘Dima Yakolev Law‘ entrata in vigore il primo gennaio dello stesso anno. Il provvedimento prendeva il nome di un bambino nato in Russia, adottato da una famiglia statunitense di Purcellville (Virginia) e morto in circostanze tragiche, dopo essere rimasto chiuso in auto per nove ore. Con questo pretesto e per rispondere a una legge approvata poco prima negli Stati Uniti, il parlamento russo decideva di impedire – tra le altre cose – ai cittadini statunitensi di adottare bambini russi.
“Non mi vergogno delle leggi che ho votato. I nostri esperti hanno espresso un parere e ci siamo fidati di loro“. Un ginepraio dal quale qualcuno ha persino accusato Safin di aver contribuito a uccidere dei bambini. “Chi sono queste persone?“, si chiede Marat con indifferenza; “Come in tutte le cose c’è sempre qualcuno a favore e qualcuno contro“. In questa porzione dell’universo di Marat sembra però esserci qualche crepa in più. ‘Non accendo la TV, mi informo su Telegram‘. Affermazione piuttosto curiosa, se si considera che da aprile il governo russo ha bloccato l’utilizzo dell’app di messaggistica, rea di essersi rifiutata di fornire le chiavi di decrittazione dei messaggi scambiati dagli utenti. Telegram, fondato peraltro dal russo Pavel Valer’evič Durov, è notoriamente il baluardo digitale di una privacy che la Russia dimostra ogni volta di mal tollerare.
In tre dei sei gruppi Telegram citati dall’ex tennista compare proprio l’intervista di cui vi stiamo riportando la traduzione; si tratta di sacche di informazione indipendente per accedere alle quali, se si è sul suolo russo, è necessario aggirare il blocco imposto dal governo tramite una procedura in verità non troppo complessa. Il giornalista cita proprio episodi di corruzione diffusi in questi gruppi: “Se lo sapevo? Beh sì, non sono mica nato ieri. Ho 38 anni“. Perché allora non li ha denunciati quando era ancora in carica? “Io non discuto di queste cose, non mi piace rovistare tra i panni sporchi. Leggo per informarmi senza dare una valutazione e poi oggi sono un cittadino libero, non più un politico“. Qui il Marat-pensiero appare parecchio meno convincente.
DOV’È IL TENNIS?
Quello che manca quasi del tutto in questa intervista, come del resto in queste settimane di piena off-season, è proprio il tennis. “Non è interessante, mi stufa“ dice Marat del suo rapporto odierno con la racchetta. Talmente lontano che non gli capita neanche di riguardare le sue stesse partite. “Ho chiuso quel capitolo della mia vita. Se rimani ancorato al passato non vai mai avanti, e poi guardarmi su Internet mi sembra strano. Non mi piace nemmeno parlarne“. Chi non ha mai smesso di criticarlo per il temperamento incontrollabile, quello che una volta lo portò ad abbassarsi i calzoncini per festeggiare un punto, non compare nei suoi radar come non vi compariva allora. “Le persone non sanno nulla. L’unico che può darmi consigli sono io. In passato ho pagato per farmi ascoltare, oggi non più; sono abbastanza maturo da non considerare le parole di estranei che non hanno mai giocato a tennis. Nessuno sa cosa è necessario per ottenere risultati“.
At the end of the day, ennesima di tante conferme, la sua carriera è finita soprattutto a causa degli infortuni. Rifiutò di sottoporsi a un’operazione alla gamba le cui probabilità di successo erano dichiaratamente basse. Infortuni da sovraccarico, dai quali Marat è rientrato senza però mai ritrovare velocità, esplosività e visione di gioco: “Rimanere fuori dai primi trenta non sarebbe stato divertente“. Da lì la scelta di chiamare l’ultimo giro, come per sottrarsi a un tavolo da gioco sul quale si hanno da vantare ormai poche fiches.
Del futuro che gli si stende davanti, a soli 38 anni, non è dato sapere troppo. Per significare il concetto, in chiusura di intervista Marat riesuma una battuta pronunciata da Woody Allen in uno dei suoi film meno riusciti. “Se vuoi far ridere Dio, raccontagli i tuoi progetti”. Oppure digli che Marat Safin non sapeva giocare a tennis, aggiungeremmo noi.