La Piccola Biblioteca. The (Mike) Agassi revolution
Agassi M., INDOOR (con Cobello M.), tr. Astremo R., Pickwick, Milano, 2004
La grammatica base del linguaggio cinematografico è il controcampo. Un’inquadratura opposta alla precedente che restituisce profondità, stereofonia e realismo all’immagine. Se Open di (Andre) Agassi ha rappresentato un irrinunciabile punto di vista sul mondo del tennis contemporaneo, Indoor di (Mike) Agassi è il suo insostituibile controcampo. Rincarerei la dose. Se (Andre) Agassi, coi suoi anticipi futuristici, i suoi schiaffi al volo è stato il prototipo del tennista contemporaneo e l’uomo che, al pari di Borg vent’anni prima, ha rivoluzionato radicalmente il tennis, Mike (Agassi) è stata la mente, il demiurgo e il mandante dell’attuale Tennisduepuntozero. Se aggiungete che Mike è stato un emigrante clandestino, un pugile e una fantastica sintesi di quella terra delle opportunità chiamata America, capirete che un’occhiata a Indoor va data.
Quando ho letto Open mi è sembrato di stare davanti a un classico romanzo americano [1]. L’infanzia difficile, il successo, la crisi, la redenzione. Con Indoor siamo davanti a uno spaccato della storia del Novecento. Il sogno a stelle e strisce di un uomo intraprendente che scappa dall’Iran (prima Persia) e arrivato da ultimo in America trasferisce sui figli una pazzesca ambizione di riscatto sociale sigillandola con quell’amore autistico e totalizzante così tipico nei rapporto padre figlio. Il libro andrebbe letto su almeno due livelli. Quello propriamente tennistico e quello più sociale. Anche se in questa rubrica sarà il primo a riscuotere più interesse, è il secondo a essere decisamente superiore. Mike va fiero di vivere in una casa con cinque bagni, rivincita di un’infanzia in cui a Teheran viveva con suo padre, sua madre, tre fratelli e una sorella in una casa di 30 metri quadri con un unico bagno. L’episodio è narrato nelle prime pagine ed è una lente decisiva per comprendere le ossessioni di riscatto di Mike. Ma non bisogna ridurre tutto a una questione psicologica. La storia degli Agassi è un trattato di geografia politica internazionale.
Il padre di Mike è un armeno benestante nato a Kiev, in un’Ucraina che assiste all’indipendenza dalla Russia, all’invasione dei tedeschi e dei bolscevichi dell’Armata Rossa prima di essere conquistata dall’Armata Bianca per finire poi nel 1919 riconquistata dai rivoluzionari bolscevichi. La vittoria dei comunisti significò la disgrazia del padre di Mike che perse tutte le sue sostanze e fu costretto a rifugiarsi in Persia. L’Iran di Mike è un Iran molto diverso da quello di oggi. Le donne godevano di politiche sociali progredite e quella zona del Medio oriente era proiettata dentro un processo di modernizzazione che portò nel 1963 il diritto di voto alle donne. Ma è la sua eterna posizione strategica a generare la storia che conosciamo. Uno degli hobby degli immancabili militari in Medio Oriente era giocare a tennis, ed è lì che Mike ha la folgorazione e s’innamora del tennis. Pulisce i campi, raccoglie palline e sta ore a osservare il gioco. Intanto scopre di avere dei pugni mica male. Delle pietre al posto delle mani e dei piedi rapidissimi. Fu la fortuna di Mike. Partecipò alle Olimpiadi, ebbe un passaporto e grazie a questo scappò qualche anno dopo in America dove tra lavori umili in contesti prestigiosi distrusse psicologicamente tre figli, uno dei quali diventerà il numero uno del mondo.
Rita, la più grande, è stata il primo esperimento. Dotatissima tennisticamente con un dritto al fulmicotone odiò il tennis e il padre per prima. Abbandonò il tennis professionistico e a 24 anni sposò freudianamente il vecchio campionissimo Pancho Gonzales (56 anni). Sembra una cosa inventata ma non lo è. Il secondo figlio, Philip, aveva servizio e mano ma non era competitivo. Sarà con Andre che finalmente Mike fa bingo. Cresciuto con una pallina da tennis davanti alla culla per sviluppare la coordinazione occhio-mani, Andre ha tutto quello che serve, compreso l’eredità esperienziale dei fallimenti precedenti. Mike capisce che a un certo punto lui e il drago non sono più sufficienti e la storia di Andre si mescola con quella di un allora sconosciuto Nick Bollettieri. Da lì in poi la storia la conosciamo tutti ma c’è una questione che merita di essere analizzata.
Mike è per il mondo del tennis un eretico. Per classe sociale e per visioni tecniche. Il tennis dell’epoca era uno sport ancora di nicchia, molto educato e lento. Mike lo studia e vuole farlo diventare più veloce, più potente, più spettacolare. In due parole mescola al tennis i principi della boxe. “Il vero problema del Tennis è che era lento. I giocatori stavano lungo la linea di fondo e aspettavano che la palla rimbalzasse e risalisse verso l’alto prima di colpirla con il polso bloccato. Ci voleva tanto di quel tempo che potevi andare a vedere un film, tra un colpo e l’altro”. Questa è l’analisi. Poi aggiunge: “Io avevo una mia teoria: se si fosse potuto velocizzare la risposta – colpendo la pallina prima, o più forte, o tutte e due – per l’avversario sarebbe stato più difficile recuperarla. Il gioco sarebbe diventato più veloce e più eccitante, quindi più popolare, e più remunerativo. Il mio obiettivo non era insegnare ai miei figli il tennis degli anni Sessanta e Settanta. Quello che volevo insegnare ai miei figli era il tennis del futuro”. A un certo punto il libro si trasforma in una visionaria rivisitazione del tennis. “Sapevo dalla mia esperienza di pugile che per dare forza a un colpo devi usare anche il polso. Perché non applicare la stessa tecnica a una racchetta di tennis?”. Mike studia il baseball, il football americano e riporta dentro il tennis ogni possibile miglioramento. E ovviamente studia il tennis. “Prendiamo Ivan Lendl: una volta lo vidi colpire una palla in ascesa – una volta sola. Probabilmente fu l’unica volta nella sua vita. Lo stesso per Borg. Loro non se ne accorgevano, io sì e decisi di inserire quella tecnica nel gioco dei miei figli”.
Andre diventa così il terminale di un mix esistenziale composto di ambizione, rivoluzione e visioni. Il risultato sarà un bambino prodigio che a 8 anni palleggia con Borg e che attira interessi, scommesse e aspettative. Agassi diventò famoso molto prima di essere un campione. Prima però di arrivare al successo di Andre c’è il lungo capitolo Bollettieri che a detta di Mike snaturò il gioco a tutto campo di Andre. Sotto la guida di Mike, Andre era in grado di colpire la pallina in ogni zona del campo, soprattutto vicino alla rete. Nella caserma di Bollettieri Andre era diventato sì un mostro dell’anticipo, ma rilegato a fondo campo. Fu l’alone d’invincibilità giovanile a rendere inutili le proteste di Mike che aveva ormai perso la giurisdizione tecnica del figlio. “Forse Bollettieri non ne capiva molto di tennis, ma riuscì a capire che Andre stava giocando il tennis del futuro. E voleva starci dentro anche lui in quel futuro”. È in quel periodo che si sviluppa l’attitudine ribelle di Agassi e i presupposti della sua strana e meravigliosa carriera fatta di sponsorizzazioni miliardarie, cadute sportive, e vittorie inaspettate. Una carriera e una vita sigillata sul finale dal matrimonio con Steffi Graf che porterà anche la pace tra padre e figlio. Steffi, un’altra vittima di un padre ingerente il cui contributo al tennis sarà altrettanto decisivo (al pari delle Williams e di tanti altri) quasi a dimostrare l’inutilità di milioni di maestri e manuali.
Insomma Indoor è un libro che tra le tante cose è soprattutto una risposta alle tante accuse sulla sua figura. Semplicemente Mike voleva per Andre e i suoi fratelli, una vita diversa e migliore della sua. In fondo ha avuto ragione.
[1] Open, l’autobiografia di Andre Agassi: un (falso) capolavoro
Leggi tutte le recensioni della Piccola Biblioteca di Ubitennis