L’Iraq e il rischio di un’instabilità permanente
Le divisioni socio-politche in seno al Paese alla base del successo militare dell’Isis. Il premier sciita al-Maliki, rifiutando un governo di unità nazionale, sta di fatto cedendo il passo all’avanzata dei ribelli sunniti
[subscriptionform]
[level-european-affairs]
Il radicamento dell’Isis e delle forze sunnite nel nord-ovest unito all’intransigenza del premier al-Maliki di fronte agli appelli della comunità internazionale per la costituzione di un governo di unità nazionale, compongono il quadro di un Iraq che rischia di disgregarsi dal punto di vista politico. In più, l’annuncio della creazione del Califfato da parte del leader al-Baghdadi e il non intervento militare diretto da parte di Stati Uniti ed Iran rischiano di acuire in negativo questa situazione.
Le milizie sunnite, oltre ad avere conquistato Rawa e Al-Qaim (a 250 e 300 km a ovest di Baghdad), hanno consolidato il loro potere a Tikrit e Mosul. Questo ha consentito allo Stato Islamico dell’Iraq e del Levante di proclamare, dopo circa un secolo dalla sua caduta, il Califfato, che va dalla regione di Aleppo in Siria alle sopraccitate città irachene.
Questo fronte, come già visto in Siria, è tutt’altro che unito e questo è un punto a favore di al-Maliki. Isis e al-Qaeda sembrano aver seppellito temporaneamente l’ascia di guerra dopo oltre un anno, ma le varie componenti sunnite dell’Iraq, soprattutto i ba’thisti, sembrano avere degli obiettivi a medio-lungo termine differenti rispetto al gruppo jihadista guidato da al-Baghdadi.
Ma questa è l’unica nota lieta per l’attuale esecutivo iracheno. Stati Uniti, Iran ed Unione Europea hanno unanimemente auspicato, tra fine giugno ed inizio luglio, la costituzione di un governo di unità nazionale, che ponga fine alla politica divisoria e solo pro sciita che al-Maliki ha imposto nei suoi due mandati. Neanche l’irritazione crescente dell’ayatollah al-Sistani, che non vede di buon occhio l’attuale premier e favorevole ad un esecutivo che includa sunniti e curdi, sembra smuovere il fronte interno.
Intanto, il Paese rimane nel caos. Gli scontri continuano sia nelle regioni del nord-ovest conquistate dall’Isis, sia nei dintorni di Baghdad e nella raffineria di Bajii. I due maggiori alleati, Usa e Iran, hanno negato nel frattempo un aiuto militare diretto.
La visita del segretario di stato Kerry di fine giugno, che ha visto colloqui con molte personalità di rilievo irachene, intendeva sensibilizzare gli apparati politici iracheni sulla necessità della costituzione di un fronte comune: l’Amministrazione Obama si è limitata ad inviare sul posto trecento consiglieri militari, mentre ha negato di voler intervenire con i propri soldati.
L’Iran, sul cui confine si gioca una delle partite più importanti di questa crisi, ha sì inviato specialisti e veicoli di supporto all’esercito regolare iracheno, ma rifiuta un intervento militare diretto, a cui è contrario quasi l’intera opinione pubblica.
Circa 1500 sono i morti dall’inizio di questo conflitto. L’appello lanciato da al-Sistani all’intero Paese ha mobilitato 2,5 milioni di volontari che si sommano ai circa 20 mila soldati dell’esercito regolare. Queste cifre ci raccontano di una crisi trasformatasi in una guerra giocata a metà strada tra il fronte interno e quello siriano da cui. Nonostante sia stato eletto il 20 aprile, il Consiglio dei Rappresentanti non si è ancora espresso né sul presidente del parlamento né sul capo dello Stato e la formazione di nuovo esecutivo che escluda la guida di al-Maliki sembra un lontano miraggio.
Se l’aspetto politico continuasse a rimanere immutato, l’attuale conflitto potrebbe tramutarsi in instabilità permanente. Usa e Iran, così come la comunità internazionale, deve aumentare le pressioni affinchè il quadro istituzionale iracheno divenga compatto e la fazione sunnita interna si svincoli dall’Isis.
[/level-european-affairs]